Flippity,learningapps e wordwall, 3 app per creare e condividere giochi didattici.
Aggiornamento: 2 ago 2022
Ultimamente avrete sicuramente sentito parlare di didattica game based learning, ovvero l'apprendimento basato sul gioco. Il gioco è la più efficace fonte di apprendimento, capace di coinvolgere i bambini stimolandone la curiosità e la voglia di confrontarsi. Il carattere competitivo ma allo stesso tempo la voglia di esplorare e la necessità di collaborare propiziano un apprendimento efficace e duraturo nel tempo.
Fin qui niente di nuovo, gli insegnanti infatti sanno bene quanto sia importante creare uno scenario ludico a supporto del propria lezione, è bene sapere però che con l'avvento della didattica digitale stanno vedendo la luce una serie di nuovi applicativi che permettono di creare e condividere facilmente giochi didattici on line.
Vi presenterò adesso nello specifico tre applicazioni (flippity, learningapps e worwall) che io utilizzo in classe per creare e condividere video e giochi per imparare l'inglese in maniera facile e divertente, ma in realtà stiamo parlando di tre applicazioni utili per qualsiasi disciplina e per le scuole di ogni ordine e grado...
Ti presento Flippity, come usare dei semplici fogli di google per creare e condividere in pochi minuti giochi didattici on line
Un ottima risorsa didattica per la scuola primaria e non solo, Flippity non è altro che un componente aggiuntivo dei fogli di google, ricordiamoci che i fogli di google sono una funzione che trovate all'interno del vostro google drive, il modo più semplice però per accedere a flippity è andare direttamente sul sito flippity.net e una volta scelto un template salvarlo nel vostro drive, a questo punto non dovrete far altro che inserire le vostre definizioni con relative soluzioni, pubblicare il file sul web e cliccare sul link che verrà generato in automatico ed ecco che come per magia vi compariranno una serie di quiz e test che flippity avrà creato con le vostre definizioni, interessante vero? Più facile a farsi che a dirsi ma per non sbagliare vi ho preparato un tutorial che spiega bene come accedere e compilare in maniera corretta i vostri fogli per creare dei giochi didattici di qualità.
Iscriviti al mio canale youtube
Learningapps, video, immagini e parole per creare giochi di qualità.
Come imparare l'inglese divertendosi e come creare e condividere video e giochi con la classe in modo facile e veloce, questo era il mio dilemma, bene, quando ho scoperto learningapps ho capito che tutto questo era possibile. Learningapps.org è un progetto sviluppato dall'istituto superiore di pedagogia PHBern in collaborazione con l'università di Magonza, si tratta nello specifico di una piattaforma on line dove è possibile creare in modo facile e piacevole diverse tipologie di giochi,quiz e test. Ciò che contraddistingue questo progetto è la grande varietà di applicazioni che offre in campo didattico. Una volta creato il nostro account su learningapps non dovremo far altro che scegliere un template e inserire le nostre definizioni, dopo di che potremmo condividerlo direttamente con la classe se abbiamo creato un account di classe oppure condividere o incorporare il link in qualsiasi altra piattaforma.
Wordwall, come trasformare esercizi e test in autentici videogames....
Dopo Flippity e Learningapps, non potevo non menzionare wordwall.net una piattaforma on line che vi permetterà di usare le vostre definizioni per creare in maniera facile e divertente dei veri e propri videogiochi, ciò che caratterizza questa piattaforma infatti è la grafica dei quiz del tutto assimilabile a quella di un vero e proprio videogame ed è questo il motivo per cui ho usato questa risorsa didattica per creare la gran parte dei quiz presenti nel mio sito eduenglish.it, Anche qui, una volta creato il vostro account non dovrete far altro che scegliere un template e aggiungere le vostre definizioni, in teoria non si possono creare più di dieci giochi con l'account free ma una volta raggiunto questo limite basterà accingere dalle risorse della community (giochi didattici creati da altri utenti) e
rimodellarle a nostro piacimento.
Queste tre applicazioni (flippity, learningapps e wordwall) in realtà sono molto simili tra loro ma ognuna di esse sicuramente si distingue per dei particolari non trascurabili ed è per questo che vi consiglio di provarle tutte e tre. Flippity si caratterizza per l'immediatezza e la facilità con cui ti permette in pochi minuti di trasformare la lezione in un gioco, wordwall mi ha colpito per la grafica accattivante e l'originalità di alcuni templates mentre learningapps a mio parere è la più completa dal punto di vista didattico proprio per la grande varietà di applicazioni che offre.
H5P, novità in arrivo...
Esistono altre applicazioni che permettono di creare e condividere facilmente giochi didattici on line, in particolare mi sento in dovere di citare h5p, un progetto ancora in evoluzione del quale però mi riservo di dedicare un articolo a parte, visto che parteciperò come beta tester per la creazione di nuovi contenuti, nel frattempo non vi resta che provare a creare i vostri giochi con le tre applicazioni di cui vi ho parlato, buon divertimento!
Iscriviti al mio canale youtube