top of page
Questo sito è stato creato da WebED
Iscriviti al mio canale Youtube per non perderti novità e aggiornamenti

Ogni settimana nuovi tutorial e risorse per la didattica

The blackbird's days, i giorni della merla in inglese

Aggiornamento: 3 ago 2022

Ogni anno puntualmente racconto ai miei alunni la storia della merla, forse è anche un modo per raccontarla a me stesso, un modo per superare i giorni più freddi dell'anno e pensare che tutto sommato il peggio sta per passare e manca solo un mese alla primavera...Una cosa è certa, questa storia ai bambini piace e non si stancano mai di ascoltarla, un ottimo spunto dunque per avviare attività di lettura e comprensione.

Da un po' di tempo a questa parte mi sto interessando al CLIL (contenuti integrati di lingua e disiplina) un approccio moderno e inclusivo per affrontare i contenuti disciplinari in lingua straniera, mi sono dunque chiesto, perchè non raccontare questa storia in inglese?

La scommessa era cercare di raccontare una leggenda della maremma toscana, in lingua inglese preservando quel fascino popolare che la contraddistingue e creare al tempo stesso dei contenuti efficaci per una lezione d'inglese.

Con i bambini si parlava proprio in questi giorni di descrizioni meteo ed elementi caratteristici dell'inverno, la leggenda della merla calzava alla perfezione, ho provato così a creare un'animazione digitale da cui poi prendere spunto per imparare nuovi vocaboli relativi al freddo e alla stagione invernale.

Durante la creazione dell'animazione video mi sono anche preso qualche licenza poetica in lingua inglese ed è nata una filastrocca. Devo essere sincero, una volta ultimato il lavoro non pensavo di pubblicarlo anche sul mio canale youtube, mi sembrava un po' azzardato ma ero anche curioso di leggere commenti e reazioni, così alla fine ho ceduto. Con mia grande sorpresa per la prima volta un mio video ha superato le trecento visualizzazioni in un solo giorno. Non solo inglese ma anche tecnologia e pensiero computazionale, infatti dividendo la storia nelle varie tappe che poi abbiamo rappresentato con disegni e semplici frasi abbiamo creato con i bambini un percorso per descrivere il racconto, percorso che i bambini hanno poi riscritto con un esercitazione di coding.

Allego qui la lezione d'inglese del mio sito (eduenglish è un'organizzazione no profit per l'insegnamento dell'inglese e la condivisione di risorse didattiche per la scuola primaria).

Iscriviti al mio canale Youtube



3.702 visualizzazioni2 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page