Halloween per bambini, la vera storia di Jack o'Lantern
Aggiornamento: 3 ago 2022
La festa di Halloween è sicuramente un'occasione ghiotta per organizzare attività che permettano di insegnare l'inglese in maniera facile e divertente ai bambini, soprattutto alla scuola primaria. Si possono realizzare lapbook a tema, video, giochi didattici, recite, lavoretti di vario tipo e canzoni che permetteranno ai bambini di imparare parole inglesi nuove in un contesto ludico e a loro congeniale. Ma perchè festeggiare Halloween? Una festa, dalle nostre parti,non sempre vista di buon occhio per il suo carattere prettamente commerciale sicuramente poco pertinente con l'atmosfera di quei giorni che invece la tradizione cristiana dedica alla celebrazione di Ognissanti. In realtà la festa di Halloween, che in qualche modo è legata a Ognissanti, trova le sue origini in tradizioni pagane ben più antiche delle feste cristiane da cui sono state sostituite talvolta anche per imposizione, fu papa Gregorio III, infatti, nell'anno 835 a sostituire questa festa con la commemorazione delle reliquie cristiane, diventata poi Ognissanti.
Per trovare le origini di questa festa bisogna risalire al quarto secolo avanti cristo nell'era celtica in cui in quello stesso giorno veniva celebrata la notte di Samhain. Samhain significa letteralmente "fine dell'estate" e la leggenda vuole che fosse una notte fuori dal tempo, una notte in cui le barriere cosmiche che separano la vita dalla morte si annullano e i morti possono tornare a occupare i posti e i luoghi dove hanno vissuto la loro vita terrena. Stingy jack, meglio noto come Jack O'Lantern è considerato anche lui un'anima che vaga senza meta fuori dallo spazio e dal tempo, la storia narra infatti che fosse talmente perfido da essersi preso gioco perfino del diavolo ed è per questo che sarebbe stato cacciato anche dall'inferno e nel buio della disperazione e del non tempo, la torcia, protetta da un zucca (nella storia originale da una rapa), è il suo unico conforto; una piccola luce per guidare la sua anima in un viaggio senza tempo nel mondo di mezzo sospeso tra la vita e la morte.
Nella video animazione che segue ho provato a raccontare, riadattandola a un contesto più moderno e anche agli strumenti a mia disposizione, la storia di Jack O'lantern. La visione del cortometraggio che sarà opportunamente guidata dagli insegnanti, può essere uno spunto non solo per imparare parole nuove ma anche per parlare delle antiche tradizioni e leggende che hanno dato vita a una festa, conosciuta spesso solo a livello commerciale, che nasconde valori profondi e porta con sè punti interrogativi e domande esistenziali con cui l'uomo ha a che fare fin dalla notte dei tempi.