top of page
Questo sito è stato creato da WebED

Insegnare l'Inglese ai bambini giocando

Aggiornamento: 3 ago 2022

Qual è il modo migliore per insegnare l'inglese ai bambini alla scuola primaria?

Si può insegnare l'Inglese ai bambini giocando? Piaget fece notare come gli esseri umani fin da piccoli imparino molte cose già prima di andare a scuola, sia per quanto riguarda il linguaggio che per quanto riguarda alcuni concetti matematici di base. Fondamentalmente impariamo per due motivi, per necessità o per piacere, e partendo da questo principio il gioco assume sicuramente una grande valenza. Il metodo per insegnare inglese alla scuola primaria di cui voglio parlarvi oggi è il Total Phisycal Response di Asher (la risposta fisica totale).


Il Total Phisycal Response, un metodo per apprendere l’Inglese giocando


Il Total Phisycal Response è un metodo che si basa sul coordinamento del linguaggio con il movimento fisico: l’insegnante dà un comando, associato al movimento corrispondente, e il bambino esegue l’azione appropriata (Stand up: l’insegnante si alza e invita l’alunno ad alzarsi, ecc.).

Il metodo si basa sulla possibilità di imparare la lingua inglese giocando, in maniera naturale proprio come i bambini imparano la loro prima lingua. Si parte da istruzioni semplici che coinvolgono tutto il corpo favorendo dunque un apprendimento più facile e immersivo della lingua inglese.

Coinvolgere tutto il corpo giocando, o con attività che richiamino comunque le caratteristiche del gioco, significa anche stimolare maggiormente il sistema nervoso e quindi la memoria. Asher fece notare come questo metodo attivi tutti e due gli emisferi del nostro cervello, quello destro deputato alla creatività e quello sinistro deputato alla logica.


Un approccio graduale e inclusivo all'insegnamento e apprendimento della lingua inglese


Aggiungendo alcune regole si potrebbe inoltre potenziare proprio l'aspetto ludico di questo approccio. Potrebbe essere utile inizialmente presentare le parole nuove ai bambini anche con flashcards o video e fare delle prove o esempi prima con i singoli alunni, coinvolgendo inizialmente quelli un po' più disinvolti che faranno da traino per poi poter coinvolgere gli altri bambini. Sarà importante proporre l'attività in inglese sotto forma di gioco, partendo da istruzioni semplici per poi, di lezione in lezione, aggiungere nuove parole. Questo approccio graduale renderà la lezione più inclusiva e accessibile favorendo il naturale coinvolgimento di tutta la classe nelle attività didattiche proposte.


Il Total Physical Response per progettare lezioni d’Inglese anche in modalità CLIL.


Il Total Phisycal Response sarà non solo un modo per insegnare l'inglese ai bambini giocando e quindi in maniera naturale e divertente ma potrebbe essere anche un punto di partenza per pianificare attività CLIL. Nella scuola primaria infatti questo tipo di approccio potrà essere molto utile se si intende progettare lezioni di Inglese interdisciplinari relativamente a materie come Educazione Motoria, Musica o Scienze.


Iscriviti al mio canale Youtube dedicato alle risorse per la didattica



1.452 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page