Where are you from? Cittadinanza globale e inglese per bambini.
Aggiornamento: 3 ago 2022
Ho ripreso da qualche giorno a ri-editare alcune video animazioni realizzate lo scorso anno, approfittando del fatto che goanimateforschools (il software che fino a poco tempo fa ho usato per realizzare i miei video) avrebbe chiuso, ho pensato bene di aggiornare tutte le vecchie animazioni e scaricarle sul mio dispositivo personale. Mi sono così imbattuto in un video a me molto caro, nato un po' per gioco e in via sperimentale, realizzato per un workshop che abbiamo poi inserito come laboratorio per i bambini di quarta e quinta durante la settimana dell'inclusione nella scuola primaria di Olmedo. Si tratta di un'animazione per bambini in inglese che potrebbe essere uno spunto sia per una lezione in CLIL per la scuola primaria ma anche per una lezione d'inglese sugli aggettivi che indicano nazionalità . Inizialmente ero un po' titubante, a me personalmente l'idea piaceva ma non sempre ciò che piace a noi piace anche agli altri. Con mia grande soddisfazione invece ai bambini il video è piaciuto molto e se n'è parlato per qualche giorno, il segreto di questo successo credo stia nel fatto che le protagoniste sono due ragazze che altro non fanno che cercare un posto dove mangiare a Barcellona. Parlare di inclusione e multi-cultura in una città cosmopolita come il capoluogo catalano viene quasi naturale così come naturale è stato l'epilogo della storia delle due ragazze che giunte in un "kebab restaurant" conoscono una ragazza indiana che giunge in loro soccorso.
Talmente ero titubante inizialmente che avevo pubblicato il video in via sperimentale solo su vimeo, adesso, dopo aver apportato alcuni piccoli accorgimenti, ho deciso di pubblicarlo anche su youtube. Questo video così come gli altri presenti sul mio canale non ha la pretesa di adempiere agli obiettivi di un'unità didattica e per quanto semplice necessita di essere visto con la presenza di un insegnante che possa aiutare i bambini a capire i vari passaggi. Credo possa comunque essere, come lo è stato per me, uno spunto per una lezione o un laboratorio di cittadinanza globale e quindi anche per una lezione CLIL in una quarta o quinta di scuola primaria. La cittadinanza globale e l'inclusione sono argomenti sicuramente caldi di questi tempi.